Sempre più persone desiderano ricorrere alla chirurgia estetica per migliorare una o più parti del proprio corpo al fine di ottenere i risultati estetici a lungo desiderati.
Questa corsa alla ricerca della bellezza ha causato, accanto al fiorire di molti centri e studi eccellenti, anche l’insorgere, purtroppo, di fenomeni di speculazione e truffa.
Se anche voi state valutando la possibilità di ricorrere ad uno specialista in chirurgia plastica ma avete dubbi, insicurezze e desiderate non correre alcun rischio non temete di esagerare o di essere considerati paranoici.
I pericoli esistono, ma esistono anche numerosi modi per evitarli.
Recentemente, ad esempio, è apparso agli onori della cronaca il caso sconvolgente di un certo M.P., dotato della sola licenza media, che esercitava in Romania spacciandosi come abile chirurgo plastico.
Tale personaggio è purtroppo solo l’ultimo di una lunga serie di imbroglioni che, attratti dai guadagni del settore, si sono spacciati come professionisti, operando con esiti rovinosi numerosi pazienti.
Indice
Come difendersi dalla probabilità di incorrere in simili truffatori?
Scegliere un valido chirurgo plastico, evitando i furbi incompetenti che si spacciano per professionisti pur non possedendo né qualifiche né formazione né esperienza professionale, è doveroso per difendere la nostra salute e la nostra bellezza.
Infatti nel campo della chirurgia plastica ogni errore può avere conseguenze pesanti e un intervento sbagliato può richiedere anche anni di operazioni ulteriori con costosi e fastidiosi tentativi di correzione.
Meglio dunque evitare di incorrere in questi problemi impegnando un pò di tempo, preventivamente, nella corretta scelta del proprio specialista di chirurgia plastica ed estetica.
Come scegliere il chirurgo in pratica?
Innanzitutto dovete assicurarvi che il chirurgo sia un vero specialista, affidabile e dotato di reale titolo di studio.
Il chirurgo che sceglierete dovrà essere laureato in Medicina e possedere inoltre il Diploma universitario di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, meglio ancora se iscritto alla SICPRE (Società Italiana Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica) e/o ad AICPE (Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica).
Non basta autodefinirsi chirurgo estetico o medico estetico, tali qualifiche non esistono a livello di titoli universitari, esiste esclusivamente la specializzazione medica quinquennale in Chirurgia Plastica.
Il fatto che ci siano attualmente studi estetici in un un numero venti volte maggiore rispetto al numero dei reali specialisti (iscritti all’Albo) in chirurgia plastica, fa comprendere la necessità assoluta di controllare la presenza del nome dello specialista da noi scelto all’interno della lista degli iscritti per verificare se davvero, il medico prescelto, è in possesso delle abilità e delle conoscenze adatte per operare.
Chi dovete evitare?
Evitate dunque assolutamente i medici estetici che si definiscono tali soltanto per aver fatto esperienza nel settore, i chirurghi con specializzazione in Chirurgia Plastica sono gli unici che realmente hanno intrapreso un percorso di studi adatto ad affrontare tali tematiche.
Un medico estetico non è uno specialista, non ha il giusto titolo, non ha effettuato il tirocinio nel reparto di chirurgia plastica ricostruttiva, non ha superato i necessari esami né ha messo in atto il numero adeguato di operazioni chirurgiche (circa seicento) sotto la supervisione di professori esperti, pratiche necessarie per poter poi operare in modo autonomo.
Quali altre informazioni è necessario procurarsi?
Bisogna informarsi il più possibile sulle esperienze pregresse in campo professionale e sull’esperienza formativa dello specialista scelto.
Il chirurgo deve aver già portato a termine molti interventi standard di mastoplastica additiva, lifting, rinoplastica, blefaroplastica (sono gli interventi più complessi e delicati e richiedono molta esperienza e attività di formazione).
Dovete scegliere un chirurgo che deve avere già realizzato parecchi interventi della stessa tipologia di quello che voi vorreste fosse eseguito su di voi.
Se il chirurgo nel suo curriculum e nella sua offerta di prestazioni dimostra di essere a conoscenza e di praticare le tecniche più evolute di chirurgia plastica allora è sicuramente un valido specialista.
Se utilizza da anni sempre le stesse tecniche questo non è necessariamente indice di professionalità, ma è possibile che la sua preparazione sia un po’ obsoleta e che non effettui gli utili quanto necessari aggiornamenti, fatto che non deporrà a suo favore.
L’importanza del curriculum e del luogo di lavoro del professionista
Controllate dove il chirurgo ha operato nell’arco della sua carriera professionale.
Se lo specialista ha lavorato o lavora presso strutture rinomate, sia nazionali che internazionali, questo aspetto costituisce una garanzia di estrema affidabilità.
Inoltre il chirurgo deve essere stato sempre attivo, nella pratica chirurgica la continuità e la manualità quotidiana sono indispensabili per garantire ottimi risultati ai pazienti.
Come deve proporsi ai clienti il vero professionista?
Un vero e valido specialista è innanzitutto professionale, non sottopone al paziente foto di riusciti interventi altrui, non si avvale di mirabolanti programmi di simulazione o perlomeno non basa tutte le sue spiegazioni su foto ritoccate o programmi che possono creare false aspettative in chi si affida alla sua opera.
Un serio chirurgo plastico predilige il colloquio, anche lungo e approfondito, fa domande precise sullo stato di salute richiedendo analisi specifiche, ascolta con attenzione i vari desideri, fornisce consigli realistici, spiega in modo chiaro, senza usare termini incomprensibili o eccessivamente tecnici, anche le possibili complicanze e soprattutto, nel caso di richieste assurde o dubbie per la salute, si rifiuta di operare.
Non solo è libero di farlo, ma il fatto di non guadagnare su pazienti che qui definirò “pericolosi per sé stessi”, dimostra la grande professionalità ed etica del chirurgo in questione.
Se il medico non vi ascolta, cerca di indurvi ad affrontare operazioni complesse senza spiegarvi a fondo sia i vantaggi che i limiti dei vari interventi, non vi sottopone un elenco di analisi preoperatorie da effettuare e, altro campanello d’allarme, è eccessivamente a buon mercato, possiamo dedurre che ci troviamo di fronte ad un professionista (sperando che lo sia) superficiale, poco valido o addirittura un truffatore.
In questo caso, dunque, è meglio andarsene dallo studio e cercare un nuovo chirurgo, che vi aiuti a cercare la soluzione più giusta per voi, consentendovi di riflettere bene sulle conseguenze dell’intervento desiderato.
Consigli finali
Non prendete alla leggera nessun tipo di intervento estetico.
Si tratta di una operazione a tutti gli effetti, preceduti da esami specifici, se lo specialista non vi parla del percorso pre e post operatorio o li minimizza, non sceglietelo.
Scegliete chi sentite in armonia con voi e soprattutto qualcuno che non sia solo qualificato ma anche affidabile a livello umano ed emotivo.
Ricapitoliamo quindi le 3 regole fondamentali per scegliere un valido chirurgo plastico:
1. Dedicare del tempo alla raccolta di informazioni
Non affidatevi alla generica fama del chirurgo o alle opinioni positive di qualche sconosciuto leggendo i forum di discussione o i social ma verificate le reali credenziali formative del medico.
È importante verificare l’iscrizione all’ordine dei medici tramite cui si può conoscere anche il tipo di specializzazione conseguita, la presenza di adeguata e valida formazione scientifica aggiornata nel curriculum e l’effettiva continuata pratica chirurgica nel tempo.
2. Visitare la struttura in cui lavora conoscendo di persona lo specialista.
In questo modo verificherete se il chirurgo è affidabile, capace di ascoltarvi, di informarvi in modo corretto ed equilibrato sui rischi e sulle eventuali alternative non chirurgiche esistenti e, nello stesso tempo, prenderete visione dell’ambiente e delle condizioni di igiene nelle quali opera.
Inoltre, verificando di persona la presenza reale del medico in una struttura importante e certificata, sarete più certi della sua affidabilità.
Evitate dunque il cosiddetto turismo estetico che abbassa i costi, ma non permette di conoscere e contattare ripetutamente e facilmente il medico prescelto.
In generale è importante non considerare affidabili offerte che presentino sconti eccessivi poiché a prezzi bassi spesso corrisponde scarsa qualità e di conseguenza un possibile rischio per la vostra salute e la riuscita estetica dell’intervento.
3. Affidarsi al chirurgo con cui vi sentite maggiormente in sintonia e non abbiate paura di parlare, confidandogli ogni vostro dubbio.
Se avete paura delle possibili conseguenze o non avete fatto chiarezza sulle varie fasi dell’operazione in questione, non potrete affrontare con la necessaria tranquillità l’intervento.
Trovare un ottimo specialista adatto alle vostre necessità per far sì che il vostro intervento sia effettuato in totale sicurezza, evitando truffatori o medici improvvisati, non è impossibile, richiede semplicemente un pochino di attenzione che verrà ben ripagata.
Adesso poi, dopo questo vademecum, per voi sarà ancora più semplice.