Quando sostituire le protesi al seno

Tutte le donne che si sono sottoposte o si devono sottoporre a un intervento di mastoplastica additiva, per aumentare il volume del proprio seno e risolvere il problema del seno piatto (micromastia), prima o poi si domandano: quando sarà necessario sostituire le protesi mammarie?

Come tutte le cose, anche le protesi mammarie hanno una durata limitata nel tempo e prima o poi dovranno essere sostituite con delle nuove protesi.

In questo articolo vediamo dopo quanto tempo è necessario cambiare le protesi mammarie e quali sono i motivi per cui è necessario farlo.

Quanto tempo durano le protesi mammarie?

È importante sapere che non esiste un preciso periodo di tempo che vada bene per tutte le persone e per tutte le tipologie di protesi.

Infatti, le protesi mammarie non hanno una data di scadenza, come molti sostengono di 8-10 o 20 anni, ma non durano neanche per sempre.

La durata di una protesi dipende da molti fattori, tra cui il più importante è sicuramente la sua qualità che dipende dalla sua marca, dai materiali utilizzati e dalla tipologia di costruzione.

In generale, la grande maggioranza delle protesi in silicone sono state testate per 15-20 anni, ma questo non implica che tali protesi debbano essere sostituite ogni 15-20 anni.

Il periodo di tempo è fortemente legato anche alla fisiologia della persona.

Durante la prima visita, il chirurgo, spiega attentamente al paziente tutte le peculiarità delle varie tipologie di protesi mammarie e delle varie marche disponibili sul mercato, al fine di rendere la paziente consapevole delle proprie scelte.

Potrebbe interessarti: Come scegliere le protesi al seno migliori

Quando è obbligatorio sostituire le protesi mammarie

Esistono alcune casistiche in cui è obbligatorio sostituire le protesi al seno, molto spesso legate a problematiche emerse dopo l’intervento.

Vediamo quali sono:

Contrattura capsulare

La contrattura capsulare è una problematica che può svilupparsi a seguito di un intervento di mastoplastica additiva.

Quando si parla di contrattura capsulare si fa riferimento alla formazione di un tessuto cicatriziale sviluppatosi intorno agli impianti protesici, che contribuisce a rendere il seno estremamente duro e rende visibili le protesi mammarie.

Rottura delle protesi

La rottura della protesi mammaria è un evento molto raro ma che può comunque verificarsi.

Se una protesi si rompe sarà necessario sostituirla con un intervento di mastoplastica additiva secondaria.

Rippling del seno

Si parla di rippling del seno quando, dopo un intervento di mastoplastica additiva, si vedono sottopelle le pieghe delle protesi mammarie inserite.

Questa situazione può essere dovuta ad una eccessiva magrezza della paziente e ad un malposizionamento dell’impianto protesico che risulta visibile e antiestetico perché collocato troppo superficialmente come nella mastoplastica sottoghiandolare.

In questi casi la soluzione potrebbe essere la sostituzione delle protesi con un nuovo impianti.

Simmastia

La simmastia è una rara conseguenza dell’intervento di mastoplastica additiva in cui il tessuto che separa i due seni lungo la linea centrale del torace sembra staccato dallo sterno, creando l’effetto di un seno unico, “uniseno”.

Questa condizione, che provoca un forte disagio psicologico, può derivare anche dalla scelta errata delle protesi, probabilmente troppo grandi per lo spazio presente nelle tasche mammarie .

Anche in caso di simmastia la soluzione è la sostituzione delle protesi.

Come limitare questi problemi

Per limitare al massimo le problematiche derivanti da un intervento di mastoplastica additiva è importante affidarsi solo a chirurgi specializzati in questo tipo di intervento, che informino il paziente su tutti gli aspetti in massima trasparenza.

Se desideri effettuare un intervento per sostituire le protesi mammarie o un intervento di mastoplastica additiva puoi contattarmi per fissare una prima visita, mentre qui trovi il mio curriculum.

Domande e Risposte

Basta fare dei controlli diagnostici come una semplice ecografia mammaria per individuare una rottura.

La sostituzione protesica ha un costo che dipende dal caso specifico, dalla tecnica da utilizzare, ma comunque a partire da 5000€.

Si può trattare di un intervento da 1 a più ore. In caso di capsulectomia totale ovviamente oltre a rimuovere le protesi vanno rimosse le capsule periprotesiche e ciò allunga l’intervento chirurgico anche considerevolmente.

Che i tessuti mammari si riadattano nel tempo ma comunque il seno si svuota e perciò perde il volume dato dalle protesi

Dott. Pietro Campione - Chirurgo Plastico

Dott. Pietro Campione

Il dott. pietro campione è un medico chirurgo iscritto all’ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri di prato con il numero di iscrizione 1.168, è socio ordinario della s.i.c.p.r.e. (società italiana chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica) e socio ordinario dell’ aicpe (associazione italiana di chirurgia plastica estetica).

Laureatosi in medicina e chirurgia si è successivamente specializzato in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica presso l’Università degli studi di Firenze col massimo dei voti e lode. E’ stato ammesso come residente interno presso la Clinica Planas di Barcellona (Spagna), dove ha potuto affiancare i migliori chirurghi plastici internazionali durante un anno di fellowship interamente dedicata alla chirurgia estetica del viso e del corpo.

Ti Potrebbe
Interessare

come eliminare le maniglie dell'amore

NEWS 10/08/2025

Eliminare le maniglie dell’amore per sempre: Liposuzione e Liposcultura

Ognuno di noi ha delle zone del corpo…

Leggi tutto
rippling seno

NEWS 28/07/2025

Rippling Seno: Cause, Prevenzione e Rimedi Efficaci 2025

Se stai pensando di sottoporti a una mastoplastica…

Leggi tutto
recupero addominoplastica

NEWS 22/07/2025

Guida completa al recupero dopo addominoplastica 2025

Il giorno dell’addominoplastica segna la fine di un…

Leggi tutto

Le informazioni presenti su questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo la consulenza medica specialistica.
I contenuti sono redatti nel rispetto di quanto previsto dall’Art. 56 del Codice Deontologico e dalla Circolare Ministeriale del 18/12/2024.
Le informazioni presenti su questo sito sono redatte da medici e chirurghi specializzati e hanno esclusivamente finalità informative. In nessun caso possono essere considerate come diagnosi, prescrizioni terapeutiche o sostitutive del rapporto diretto medico-paziente e della visita specialistica. L’idoneità a interventi di chirurgia plastica o trattamenti di medicina estetica può essere stabilita solo tramite una visita con il medico. Per qualsiasi informazione, il Dott. Pietro Campione è a tua disposizione senza impegno. Leggi il Disclaimer

Questo sito si rivolge a utenti in cerca di informazioni su interventi di chirurgia plastica, medicina estetica e laserterapia. L’obiettivo è offrire contenuti affidabili e aggiornati, redatti da professionisti del settore medico, con finalità divulgative. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di affiancare – e non sostituire – il rapporto diretto tra paziente e medico. Il Dott. Pietro Campione si impegna a offrire trattamenti e interventi medici all’avanguardia, nel rispetto della massima trasparenza.

Il sito è di proprietà del Dott. Pietro Campione, Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. Non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità