
Prenota il tuo filler
0574 584453
Prenota subito il tuo filler di acido ialuronico con il dottor Campione!
Acido ialuronico e filler: tutto ciò che c’è da sapere.
Le iniezioni di acido ialuronico hanno molti campi d’azione, infatti in medicina estetica servono per prevenire l’invecchiamento e riempire le rughe che si formano proprio per la diminuzione dell’acido ialuronico; in ortopedia iniezioni di acido ialuronico intrarticolare servono come lubrificante per preservare l’usura dei capi ossei che si affrontano, in oftalmologia per la produzione di lacrime artificiali ed in chirurgia ontologica per rigenerare le membrane timpaniche forate. Recentemente si è visto l’utilizzo di acido ialuronico nelle medicazioni avanzate per accelerare i processi di guarigione di alcune ferite.
Prenota subito il tuo filler di acido ialuronico con il dottor Campione!
L’acido ialuronico è uno dei costituenti fondamentali dei tessuti connettivi umani e di molti animali mammiferi. Conferisce alla nostra pelle caratteristiche morfologiche, di resistenza, elasticità ed idratazione che sono tipiche della cute sana e giovane.
Nell’invecchiamento la quantità di acido ialuronico diminuisce e con lei anche le caratteristiche di idratazione, texture, resistenza e di elasticità della pelle che in vecchiaia infatti diventa assottigliata, opaca, disidratata, anaelastica e non ultimo molto meno resistente.
L’acido ialuronico è un glicosamminoglicano e quindi un polisaccaride formato da unità disaccaridiche costituite da un acido glucuronico ed una N-acetilglucosammina. Tale molecola a pH fisiologico è molto solubile in acqua, ciò consente all’acido ialuronico di legare moltissime molecole d’acqua e quindi di dare un’elevatissima idratazione alla pelle.
In Medicina Estetica l’acido ialuronico ha soppiantato il collagene in quanto a differenza di questo non necessita di prove allergiche come il collagene bovino, ed inoltre l’acido ialuronico ha una maggior capacità di idratare e di riempire le rughe.
Inizialmente l’estrazione dell’acido ialuronico era di origine animale, attualmente invece è di origine non animale ma batterica (si ottiene dalla fermentazione di colture batteriche evitando le contaminazioni con agenti infettivi).
Una volta sintetizzato si presenta come un gel viscoso e trasparente e data la sua scarsa solubilità nei tessuti idrofobici, in commercio nel campo della medicina estetica viene usato come Sodio Ialuronato, quindi una sua forma salina per renderlo idrosolubile. Questo gel di acido ialuronico sarà quello che si ritroverà all’interno di piccole siringhe da 1mL che le grandi case farmaceutiche forniscono al settore della Medicina Estetica.
L’industria farmaceutica ha permesso di ottenere acidi ialuronici con diversi tipi di densità, e ciò è ottenibile attraverso il maggiore o minor numero di legami incrociati del sale ialuronato che costituisce l’acido ialuronico.
Esisteranno acidi ialuronici molto cross-linkati che serviranno ad avere una maggior densità e quindi saranno adatti a riempire volumi maggiori come ad esempio gli zigomi o le labbra, altri a densità intermedia che permetteranno di riempire le rughe medio-profonde come le nasolabiali dette anche nasogeniene, o le labio-mentoniere od il solco nasogiugale, infine è possibile ottenere con acidi ialuronici a bassa densità particolarmente fluidi il riempimento di rughe molto sottili come quelle delle zampe di gallina o le rughe del cosiddetto codice a barre che ritroviamo a livello del labbro superiore.
In tutti questi casi l’acido ialuronico si presenterà come un gel trasparente e viscoelastico all’interno di una piccola siringa da 1mL dotata di aghi sottilissimi 27-30G intercambiabili che permetteranno l’iniezione del filler a livello del derma per riempire le rughe e dare volume.
I filler, in medicina estetica, sono dei materiali iniettabili che servono a riempire le rughe sottili, medie o profonde, ad aumentare i volumi di zigomi, labbra, guance, a correggere depressioni cutanee; inoltre rimodellano i contorni del volto come il mento, il profilo mandibolare, la regione temporale e così via. I filler possono essere classificati in:
-Filler riassorbibili
-Filler permanenti
I Filler riassorbibili sono sostanze iniettabili, a fini estetici, che vengono nel tempo completamente riassorbite dal nostro organismo, senza lasciare nessuna traccia della loro presenza. Tra questi ricordiamo il collagene e l’acido ialuronico, quest’ultimo a differenza del collagene non necessita di nessuna prova allergica prima di iniettarlo perché assolutamente biocompatibile con i tessuti. Queste caratteristiche hanno reso l’acido ialuronico il filler moderno più sicuro ed usato.
Ovviamente l’acido ialuronico utilizzato in medicina estetica è un acido ialuronico sterile, assolutamente certificato e sicuro, sviluppato da case farmaceutiche altamente qualificate.